Page 1 Page 2 Page 3 Page 4 Page 5 Page 6 Page 7 Page 8 Page 9 Page 10 Page 11 Page 12 Page 13 Page 14 Page 15 Page 16 Page 17 Page 18 Page 19 Page 20 Page 21 Page 22 Page 23 Page 24 Page 25 Page 26 Page 27 Page 28 Page 29 Page 30 Page 31 Page 32 Page 33 Page 34 Page 35 Page 36 Page 37 Page 38 Page 39 Page 40 Page 41 Page 42 Page 43 Page 44 Page 45 Page 46 Page 47 Page 48 Page 49 Page 50 Page 51 Page 52 Page 53 Page 54 Page 55 Page 56 Page 57 Page 58 Page 59 Page 60 Page 61 Page 62 Page 63 Page 64 Page 65 Page 66 Page 67 Page 68 Page 69 Page 70 Page 71 Page 72 Page 73 Page 74 Page 75 Page 76 Page 77 Page 78 Page 79 Page 80 Page 81 Page 82 Page 83 Page 84 Page 85 Page 86 Page 87 Page 88 Page 89 Page 90 Page 91 Page 92 Page 93 Page 94 Page 95 Page 96 Page 97 Page 98 Page 99 Page 100 Page 101 Page 102 Page 103 Page 104 Page 105 Page 106 Page 107 Page 108A questo si riconducono due dei miei temi preferiti, ov- vero la costante frustrazione umana per l'incapacità di definire la verità e la realtà, e l'illimitato potenziale umano per il bene e il male. La mia forma di arte si chiama Parleau, termine deriva- to dal francese “par l'eau“, ovvero “attraverso l'acqua”. L'acqua certamente contiene molti elementi spirituali - si pensi per esempio all'acqua santa, al battesimo, a Cristo che cammina sulle acque, Cristo acqua di vita. In tutto il mondo l'acqua è un mezzo di purificazione spiri- t u a l e e g i o c a u n r u o l o s p i r i t u a l e i m p o r t a n t e , dall'Induismo allo Scintoismo, dall'Islam all'Ebraismo. Le immagini Parleau ci sfidano a catturare una verità. Parleau suggerisce che tutto cambia, anche la definizio- ne di verità. L'immagine di un volto in un certo momento è gentile, poi è arrabbiata e crudele. Per sua natura, qualcosa che cambia continuamente non può mai essere assoluto. Il dittico verticale “Parables” è ispirato alla pala “Maria insegna a leggere al Bambino” di Botticelli (1479-80). Attraverso una caricatura, le figure sono rese in forme semplici per generalizzare la grazia dell'insegnante e dello studente; il libro non è la Bibbia ma “Les Fables de La Fontaine“. Credo che sia “Parables” che le “Fables” esaminino cer- te lezioni morali che possono essere impartite in qualsi- asi contesto e circostanza senza invocare Dio e la sua punizione. Un secondo dittico verticale, “Judy does the Vatican“, è ispirato a “Giuditta e Oloferne” di Caravaggio (circa 1598). La decapitazione del re assiro contiene in sé una